ARCHITETTURA SOSTENIBILE E QUALITÀ DELLA VITA
Breve corso sulla Bio-Architettura ed efficienza energetica degli edifici
Capita spesso che l'architettura sia volta soprattutto a celebrare se stessa finendo con il trascurare le sua vera funzione che è quella di accogliere l'uomo e il suo impatto sull'ambiente.
È proprio dimenticando ciò che si creano errori di valutazione relativi agli aspetti energetici, al benessere psico-fisico ed ai materiali ecocompatibili, che difficilmente si potranno correggere a lavori ultimati.
La Bio-edilizia non si preoccupa solamente di risparmio energetico ma anche di non interferire eccessivamente in modo negativo con il ciclo di vita del pianeta. Per poter fare ciò, fin dalle prime fasi di progettazione, si deve porre al centro del processo progettuale e costruttivo il benessere dell'uomo e dell'ambiente circostante.
Obiettivi del corso
Le tematiche affrontate in queste lezioni non intendono essere completamente esaustive su una materia molto vasta ed in continua evoluzione, ma vengono proposte al fine di sviluppare una coscienza ecologica nei confronti del vivere, anche nelle nostre case.
Prima Parte
- Definizione di architettura sostenibile
- Le fonti energetiche
- Inquinamento: outdoor e indoor
- Principi di base della bio-edilizia, sistemi di studio
- L'edificio passivo e la classificazione energetica
- Sistemi a guadagno diretto e indiretto
Seconda Parte
- Materiali per l'edilizia e tecnologie costruttive
- Quadro normativo, incentivi
- Piccoli accorgimenti per un risparmio energetico nel nostro appartamento
- Come ridurre i rischi per la salute negli edifici insalubri
- Study case: esempi di buon vivere, interno ed esterno
Il curatore del corso: Simone La Paglia (Roma 1975) è laureato in Architettura con una tesi sulla architettura sostenibile e recupero ambientale. Si interessa particolarmente al rapporto architettura/paesaggio ed architettura/sostenibilità.
Tra le pubblicazioni che accolgono suoi progetti si ricordano:
-
- L. Altarelli, D. Fondi, G. Marucci,"Quaderni di progettazione architettonica – la Didattica del Progetto", a cura di, Editore Clear , Roma 1995 (Progetto di una casa Unifamiliare);
- Lombardo L. D. "Piazze e cortili del centro storico di Agrigento – Itinerari socio-culturali e storico ambientali", a cura di, La Cittadella degli Studi Universitari di Agrigento, Atti del Concorso Nazionale di Idee per Agrigento, Arti Grafiche Sarcuto, Agrigento 2006 (Progetto selezionato dal relativo concorso).
Per informazioni chiamare al numero 3298049576 o scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">fThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.