Si è concluso con successo l’evento transnazionale di tre giorni #GreenEU, ospitato dal 21 al 23 Ottobre 2025 presso la sede nazionale di EARTH ODV. L’iniziativa ha visto la partecipazione di giovani provenienti da Italia, Grecia, Spagna e Portogallo, uniti dall’obiettivo comune di promuovere una cultura della sostenibilità ambientale e dell’uso consapevole delle energie rinnovabili.
Durante le giornate di lavoro, i partecipanti hanno preso parte a esercitazioni di gruppo, sessioni di confronto e momenti di brainstorming, focalizzati su temi quali le comunità energetiche (CER), il risparmio energetico e le strategie per una transizione ecologica più equa e partecipata.
Un pomeriggio è stato interamente dedicato ad un laboratorio pratico sul funzionamento e l’assemblaggio di pannelli fotovoltaici, realizzati a partire da singole celle di silicio. L’esperienza si è conclusa con grande entusiasmo, quando le luci collegate ai pannelli autocostruiti si sono accese, simbolo concreto del potere della conoscenza e della collaborazione.
L’evento ha riservato anche momenti conviviali: ai giovani partecipanti è stato offerto cibo della tradizione italiana plant based, in linea con la filosofia sostenibile del progetto.
Il messaggio che #GreenEU ha voluto trasmettere è chiaro: Progetti educativi come questo rappresentano un investimento nel futuro, capace di ispirare le nuove generazioni a diventare protagoniste del cambiamento.
Giornata iniziale – 21 Ottobre
L’evento si è aperto con l’accoglienza dei partecipanti provenienti da diversi Paesi europei. Dopo un momento di registrazione e networking, i giovani hanno avuto modo di conoscersi e di condividere le motivazioni che li hanno portati a partecipare al progetto.
Durante il discorso introduttivo, i referenti di EARTH ODV hanno presentato gli obiettivi principali del progetto #GreenEU: promuovere la consapevolezza ambientale, la cooperazione transnazionale e l’impegno giovanile per una transizione energetica sostenibile.
Il primo Panel: “Defining Climate Resilience and the Role of Renewables & Case Studies”
è stato condotto dal relatore Francesco Mauro Carella che ha introdotto il concetto di resilienza climatica, analizzando il ruolo fondamentale delle energie rinnovabili nel mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Attraverso esempi e casi di studio europei, sono stati evidenziati i benefici delle politiche energetiche sostenibili. E’ stata proposta una esercitazione che i partecipanti hanno condotto dividendosi in gruppi di lavoro. Come rendere green e ridurre l’impatto energetico di una azienda zootecnica. I portavoce dei vari gruppi hanno poi illustrato gli esiti dell’esercitazione.
La prima giornata si è conclusa con un confronto tra i giovani partecipanti, che hanno condiviso esperienze e idee su come i singoli cittadini possano contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale e al miglioramento della qualità della vita nelle proprie comunità.
📅 22 Ottobre– Comunità energetiche e laboratorio fotovoltaico
La giornata è cominciata con il Panel: “Renewable Energy Communities in Europe”
L’avv. Antonella Votta ha illustrato il funzionamento e il valore delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con un’analisi comparativa tra i principali Paesi europei e il Sud Europa.
Dopo un coffee break socializzante si è proceduto con il Panel: “Bitcoin and Energy: Understanding Proof of Work for a Sustainable Future”. Il prof. Pietro Speroni di Fenizio ha proposto una riflessione sull’impatto energetico delle criptovalute, spiegando il meccanismo del proof of work e discutendo le possibilità di una digital economy più sostenibile.
Durante la pausa è stato offerto ai partecipanti cibo della tradizione italiana plant based, in linea con lo spirito ecologico dell’evento.
I lavori sono ripresi con il Workshop: “Building a Solar Panel”
Uno dei momenti più coinvolgenti dell’intero programma: i giovani, guidati da esperti, hanno realizzato pannelli fotovoltaici partendo da singole celle di silicio. Vedere le luci accendersi grazie all’energia prodotta dai pannelli autocostruiti è stato un momento di grande entusiasmo e soddisfazione collettiva.
A fine giornata un confronto aperto ha permesso di condividere riflessioni sulle potenzialità delle energie rinnovabili e sulle azioni concrete che ciascun Paese può adottare per ridurre l’impatto ambientale.
📅 23 Ottobre – Agricoltura, sostenibilità e proposte future
La mattina del 23 dopo la consueta Registrazione dei partecipanti si è proceduto con il panel: “The Impact of Animal Agriculture on Climate Change” Il prof. Emiliano Merlin ha approfondito il legame tra alimentazione, allevamento intensivo e cambiamento climatico, promuovendo uno stile di vita più sostenibile e una maggiore consapevolezza nelle scelte alimentari. I partecipanti hanno posto molti quesiti ed elaborato proposte concrete per l’adozione di scelte sostenibili nei rispettivi Paesi. Durante la sessione plenaria conclusiva, sono stati presentati i risultati dei lavori e le proposte dei giovani per rafforzare la cooperazione europea nel campo dell’energia pulita.
L’evento si è concluso con un pranzo di cibo tradizionale italiano a base Veg e la consapevolezza condivisa che “abbiamo un solo mondo da vivere, ma molti modi per renderlo sostenibile”. Attraverso progetti educativi come #GreenEU, è possibile costruire una nuova generazione più attenta, consapevole e pronta a guidare la transizione ecologica
PROGRAMMA DELL’EVENTO
			
			
			SCARICA GRATUITAMENTE LE PRESENTAZIONI
IL NOSTRO VIDEO
PARTNER DI PROGETTO
			
			
			
			
			
			
					




