EARTH ODV – Progetti ed Eventi

GreenEu
Nell’Unione Europea, affrontare i cambiamenti climatici e promuovere la partecipazione civica sono priorità fondamentali che vanno di pari passo. L’UE riconosce che per affrontare efficacemente i cambiamenti climatici è necessario l’impegno attivo dei cittadini, delle comunità locali, della società civile e dei vari stakeholder.
L’UE ha istituito un quadro di politica climatica globale volto a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, ad aumentare l’efficienza energetica e a passare a un’economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
Tra le componenti principali vi sono lo European Green Deal, il Pacchetto Fitfor55 e la Legge sul clima dell’UE, che fissano obiettivi ambiziosi per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La partecipazione civica è incoraggiata attraverso consultazioni pubbliche e l’impegno con le organizzazioni della società civile per dare forma e attuazione a queste politiche.
Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale
Comprendere il funzionamento dei fondi europei e saper progettare in modo efficace è cruciale per ottenere finanziamenti e contribuire al progresso economico, sociale e territoriale.
Gli enti del terzo settore e le istituzioni pubbliche devono essere consapevoli delle diverse fonti di finanziamento disponibili, dei programmi e degli obiettivi specifici associati a ciascun fondo, al fine di massimizzare le opportunità di sviluppo e crescita intesa sia a livello nazionale che di Unione Europea.
Il progetto “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali” ha come obiettivo quello di facilitare la comprensione del funzionamento dei fondi europei agli enti del terzo settore e alle istituzioni pubbliche, in modo da intercettare le opportunità di finanziamento disponibili a livello locale, nazionale ed europeo.


Percorsi di sostenibilità: educazione finanziaria e innovazione sociale
L’attuale contesto socio-economico è segnato da una crescente concentrazione del potere economico e dall’aumento delle disuguaglianze. Questa situazione genera insicurezza e una diffusa percezione di perdita di controllo sul futuro. Secondo il Rapporto Annuale Istat 2024, la povertà assoluta in Italia è in aumento, interessando quasi 6 milioni di persone, tra cui molti lavoratori e minori. Inoltre, la riduzione del potere d’acquisto dei salari sta esponendo un numero crescente di famiglie a condizioni di vulnerabilità economica.
Un progetto per la resilienza economica
Percorsi di sostenibilità: educazione finanziaria e innovazione sociale è un progetto educativo, informativo e di ricerca promosso da EARTH ODV, con capofila CODACONS e insieme a diverse associazioni partner. L’obiettivo è rafforzare la resilienza economica di individui e famiglie attraverso percorsi di educazione finanziaria dedicati soprattutto alle fasce più svantaggiate.
Economia Circolare e Digitalizzazione: un Nuovo Modello di Consumo per la Twin Transition
La sostenibilità ambientale e la digitalizzazione sono oggi elementi inscindibili per costruire un futuro più equo, resiliente e innovativo. La crisi climatica impone un radicale ripensamento dei modelli di produzione, consumo e gestione delle risorse naturali. In questo contesto, la transizione verde rappresenta una sfida ma anche un’enorme opportunità per favorire la crescita socioeconomica attraverso attività compatibili con la neutralità climatica.
Allo stesso tempo, le nuove tecnologie digitali giocano un ruolo fondamentale nel ridurre l’impatto ambientale delle attività umane e nel rispondere a sfide sociali sempre più complesse. È proprio in questo scenario che nasce e si sviluppa il concetto di Twin Transition: un’integrazione sinergica tra sostenibilità ambientale e trasformazione digitale.

Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
I nostri Contatti
Sede Principale: Via Avidio Cassio 9 00175 Roma
Email: info@earth-associazione.org